Quattro “nuove” opportunità da Sirio!

Quattro “nuove” opportunità da Sirio!

Forse solo i più attenti avranno notato che la proposta di Sirio si è arricchita di quattro nuove aziende, portando il numero totale delle rappresentanze a 34!

Le nuove entrate sono i 3 Prosciuttifici di alta qualità Pio Tosini di Langhirano, DOK Dall’Ava di San Daniele del Friuli, Stagionatura Marchisio di Lurisia ed il Caseificio Valserena di Parma.

Pio Tosini

Pio Tosini - Logo

Pio Tosini è un prosciuttificio di Langhirano (Parma) specializzato nella lavorazione e stagionatura in cantina del prosciutto stagionato di Parma DOP e di alcuni salumi di eccellenza quali il Prosciutto crudo al tartufo, il Salame Felino IGP, la Pancetta Arrotolata, la Coppa di Parma IGP, la Culatta stagionata, il Culatello, il Lardo stagionato in conca di marmo e la Bresaola.

DOK Dall’Ava

Logo DOK Dall'Ava

DOK Dall’Ava è un prosciuttificio friulano specializzato nella produzione di Prosciutto stagionato di San Daniele DOP dal 1955, ma anche di vere e proprie eccellenze stagionate come il “Fumato”, il Nebrodok ed il Patadock.

Stagionatura Marchisio

Logo Stagionatura Marchisio di Lurisia

Stagionatura Marchisio, a Lurisia (Cuneo) è un prosciuttificio artigianale specializzato nella lavorazione e stagionatura di pregiati Prosciutti stagionati di Montagna, come il Prosciutto crudo di Cuneo D.O.P., il Prosciutto Crudo di Montagna Lurisia classico, o farcito con Tartufo Nero, oppure affinato al vino Barolo.

Valserena

Valserena - Logo

Infine Valserena, un caseificio storico della provincia di Parma, per la precisione il più vecchio caseificio di Parmigiano Reggiano ancora in funzione: basti pensare che produce e stagiona Parmigiano Reggiano dal 1879 lavorato esclusivamente con il latte di vacca Bruna Alpina allevata e nutrita con il foraggio della propria filiera, completamente chiusa.

Cosa hanno in comune queste aziende? La qualità, l’esclusività, l’eccellenza, la tradizione, l’innovazione e… l’orgoglio del buon cibo prodotto in Italia.